ultime notizie


OGNI 15 DEL MESE
RUBRICA a cura di P. Serafino Tognetti,
Comunità dei Figli di Dio

Pubblicato il 15 Agosto 2021

L’adorazione eucaristica (3°)

tratto dal libro “Adorazione” di P. Serafino Tognetti

Tu sei Tu ed io sono io. Tu sei Dio e io sono un uomo.
L’adorazione indica e riconosce la presenza del Signore dentro di noi e al tempo stesso la nostra umiliazione. Adorare vuol dire essere salvati da Dio, sopraffatti da Lui e salvati.
L’adorazione non è staticità, ma un venire di Dio. Mi sembra tutto fermo, in chiesa, davanti all’ostensorio immoto; ma non è così: Egli viene. Ed io sono contento. Guardo il Signore sprofondando nel mio nulla; i miei pensieri, le mie presunte grandezze non esistono più.
Semplicemente lo guardo, contento che Dio mi abbia già salvato.

Continua a leggere “”


dal Diario della Serva di Dio Madre Maria Costanza Zauli (Bologna)

Pubblicato il 1 Agosto 2021

Fondatrice della Congregazione delle Ancelle Adoratrici del Santissimo Sacramento

Via Murri 70 – Bo / tel 051- 6236792

“In ogni santa Messa che viene celebrata vengono rinnovati tutti i misteri della vita di Gesù, dall’Incarnazione alla sua Ascensione al cielo e, come a Maria santissima, vengono applicate alle anime le grazie ottenute dal Salvatore.

Se ogni anima comprendesse il valore del Divino Sacrificio, ne dovrebbe riportare effetti mirabili. Purtroppo si finisce per fare l’abitudine alle cose più sante.”

 


OGNI 1 DEL MESE:
RUBRICA A Cura Di Don Riccardo Pane,
Diocesi Di Bologna,
Accademia Ambrosiana

Pubblicato il 1 Agosto 2021

DALL’EUCARISTIA CELEBRATA ALL’EUCARISTIA ADORATA (3°)
Le ultime settimane sono state segnate da aspre polemiche sui provvedimenti relativi al Vetus Ordo. Non entrerò nel merito della questione, anche se la scomparsa di un rito è sempre una disgrazia per la Chiesa: si perde sempre un tesoro. E di riti/tesori la Chiesa ne ha persi fin troppi.
Non esiste il rito perfetto, che esaurisca in pienezza il mistero incommensurabile della Messa. Solo il rito che si celebra in cielo è quello perfetto. I nostri riti terreni possono cogliere solo un frammento di tale mistero, ognuno un frammento diverso, e pertanto ciascuno di essi è una ricchezza per la Chiesa: quando se ne perde uno, si perde irrimediabilmente una faccia del poliedro.
Vorrei, invece, spostare l’attenzione su un altro punto, che mi pare trascurato nei dibattiti, e mi sembra invece essere il punto chiave: la questione del sacro. Chi ritiene il Vetus Ordo un modello di sacralità e il Novus di dissacrazione, a mio parere

Continua a leggere “”


OGNI 15 DEL MESE
RUBRICA a cura di P. Serafino Tognetti,
Comunità dei Figli di Dio

Pubblicato il 15 Luglio 2021

L’ ADORAZIONE EUCARISTICA (2°)

tratto dal libro “Adorazione” di P Serafino Tognetti

La venuta continua del Signore
Se invece volgo lo sguardo in alto, sentirò nel mio cuore la voce del Signore: “Sono Io, non temete”. È nella tempesta dello smarrimento interiore che Gesù viene, perché il Signore è sempre nell’atto del venire: “Io sono colui che era, che è e che viene” (Ap 1,8). Successe anche quella sera: il Signore era sul monte a pregare, si accorse che i suoi amici erano nella difficoltà, lasciò la preghiera e corse immediatamente.

Gesù non sta fermo.
Nella Santa Messa, quando il sacerdote consacra il pane e il vino, dice: “Questo è il mio corpo”, e subito dopo aggiunge: “dato per voi”. Consacra il vino e dice: “Questo è il mio sangue, versato per voi”. “Dato” e “versato” sono due verbi che indicano movimento: è un corpo-dato, non un corpo messo lì per essere ammirato; allo stesso modo il sangue non è lì, fermo in un calice, per restarvi.
Versare significa “andare verso”, indica dinamismo, passaggio da un luogo ad un altro luogo.
Appena il sacerdote consacra, nel tempo che passa tra la consacrazione delle Specie e la comunione, dovremmo vedere questo corpo che freme per essere dato; così anche il sangue. Parlo per immagini; il sangue comincia a ribollire, a dire: “Voglio venire a

Continua a leggere “”


OGNI 1 DEL MESE:
RUBRICA A Cura Di Don Riccardo Pane,
Diocesi Di Bologna,
Accademia Ambrosiana

Pubblicato il 1 Luglio 2021

DALL’EUCARISTIA CELEBRATA ALL’EUCARISTIA ADORATA (2°)

L’Eucarestia, dunque, non è una cosa, un oggetto statico, e nemmeno semplicemente un soggetto: è un soggetto-in-azione, è l’opera di Cristo in atto. Da questa affermazione derivano almeno due conseguenze logiche, tanto logiche quanto sistematicamente disattese:

  • Se l’Eucarestia non è una cosa, a maggior ragione non è “cosa nostra”; è azione di Cristo, non nostra. Ogni esercizio della creatività e della fantasia da parte del prete, dei cantori, degli animatori, dei ministri o della comunità, ogni protagonismo, ogni tentativo di mettere al centro la soggettività e l’originalità dei celebranti, al posto del Celebrato, costituirà un ab-uso, cioè una strumentalizzazione della Messa. E purtroppo di abusi tocca vederne fin troppi.
  • Se l’Eucaristia è azione liturgica, dinamica, opera salvifica in atto, e non semplicemente “prodotto” di un rito, non posso non prendere parte all’intera azione, all’intera opera, all’intera celebrazione. Siamo resi partecipi dell’azione salvifica di Cristo, non semplicemente fruitori di un Sacramento. Insisto. Cos’è l’Eucaristia? “Il Sacramento del Corpo e Sangue di nostro Signore”. Sì, ma aggiungiamo: il Sacramento del Corpo e del Sangue di nostro Signore, il quale per noi uomini e per la nostra salvezza si è fatto uomo, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso e su sepolto, il terzo giorno risuscitò da morte, è salito al cielo, ecc…. C’è tutta la storia della salvezza dell’Eucaristia, l’incarnazione, la Pasqua…

Continua a leggere “”




OGNI 15 DEL MESE
RUBRICA a cura di P Serafino Tognetti,
Comunità dei Figli di Dio

Pubblicato il 15 Giugno 2021

L’ADORAZIONE EUCARISTICA (1°)

tratto dal suo libro

“Se in tutto devi vedere Dio, se a Lui solo devi tendere,

lo stato fondamentale in cui devi permanere è l’adorazione”

Divo Barsotti

 

 Ritengo salutare e necessario l’invito di Padre Serafino Tognetti all’Adorazione e, in particolare, all’Adorazione Eucaristica. Perché? Chiediamoci: cos’è l’Eucaristia?

L’Eucaristia è il gesto dell’amore eccessivo e gratuito di Cristo sulla Croce reso presente nel segno sacramentale, affinché diventi il nostro quotidiano nutrimento, cioè diventi la nostra vita personale ed ecclesiale.

Nella seconda epiclesi (invocazione) della seconda Preghiera Eucaristica diciamo:

Continua a leggere “”


OGNI 1 DEL MESE:
RUBRICA a cura di Don Riccardo Pane,
diocesi di Bologna,
Accademia Ambrosiana

Pubblicato il 1 Giugno 2021

DALL’EUCARISTIA CELEBRATA ALL’EUCARISTIA ADORATA (1°)
Inauguriamo oggi una nuova rubrica dal titolo Dall’Eucaristia celebrata all’Eucaristia
adorata. Molto più semplicemente parleremo della Messa, perché non è possibile adorare l’Eucaristia, senza adorare al contempo la Messa. Basta riflettere un attimo sul termine stesso “Eucaristia”.

Sapete tutti che viene da un verbo greco che significa “rendere grazie”, ma avete mai
riflettuto sul fatto che deriva appunto da un “verbo”, cioè da una forma morfologica che esprime un’azione? Dentro al sostantivo “Eucaristia” è insito un verbo, cioè un’azione! E questo cosa implica?

Per spiegarmi ricorrerò a una caricatura della realtà: è necessario per compiere un
cambiamento di prospettiva. Mi scuso se il mio lessico potrà apparire grossolano, a tratti irrispettoso. A qualcuno le mie parole potranno apparire scontate, ma l’esperienza mi insegna che per la gran parte dei fedeli non lo sono. Mi perdoneranno pertanto i “professionisti dell’adorazione”. Pronti?

Continua a leggere “”


AVVISO

Pubblicato il 28 Maggio 2021

A PARTIRE DAL 1 GIUGNO  PROSSIMO qui sul sito
WWW.ADORAZIONEUCARISTICAPERPETUA.IT
Troverete :

OGNI PRIMO DEL MESE

RUBRICA a cura di don Riccardo Pane diocesi di Bologna, Accademia Ambrosiana

OGNI 15 DEL MESE
RUBRICA a cura di p Serafino Tognetti , comunità dei Figli di Dio.


Incontro DAL VIVO con P Justo Lofeudo MSE

Pubblicato il 25 Maggio 2021

RIFLESSIONI SULL’ADORAZIONE PERPETUA IN QUESTI TEMPI…

collegatevi al canale youtube “AMARE CRISTO AMARE LA CHIESA”

il 27 maggio prossimo alle ore 20,30

per qualsiasi informazione scrivete a ADORAZIONEUCARISTICAPERPETUA@GMAIL.COM