ultime notizie


Sacra Liturgia 2013

Pubblicato il 9 Agosto 2012

sacra-liturgia

 SACRA LITURGIA 2013

CULMEN ET FONS VITÆ ET MISSIONIS
ECCLESIÆ


ROMA: 25 – 28 GIUGNO 2013


www.sacraliturgia2013.com

 

 

Tolone, Francia, 2 ottobre 2012:

ll Vescovo di Fréjus-Tolone, Francia, mons. Dominique Rey, ha annunciato un grande convegno internazionale sulla Sacra Liturgia, che si terrà a Roma dal 25 al 28 giugno, 2013. Il convegno riunisce una vasta gamma di relatori di fama internazionale, tra cui i cardinali Albert Malcolm Ranjith e Raymond Leo Burke, il arcivescovo mons. Di Noia, il vescovo mons. Mark Aillet, mons. Guido Marini e mons. Andrew Burnham.

Continua a leggere “”


VERONA

Pubblicato il 9 Agosto 2012
siria
VERONA
13 Ottobre 2013, sei mesi di un progetto di fede.

Il 13 ottobre 2013 saranno sei mesi da quando l’Oratorio di S. Rocco e S. Sebastiano, situato in Via Salieri angolo con via Bernini Buri S. Michele Extra Verona, si è trasformato in Cappella della Adorazione Eucaristica Perpetua. L’ Adorazione è nata da un progetto…
Continua a leggere “”


ADORATIO 2014 CONGRESSO EUCARISTICO: DALLA MISERICORDIA ALL’ADORAZIONE

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 


ADORATIO 2014 CONGRESSO EUCARISTICO SULL’ADORAZIONE EUCARISTICA.
DALLA MISERICORDIA ALL’ADORAZIONE

 

Avrà luogo a Saint Maximin la Sainte Baume (Var) Francia, nella Basilica di santa Maria Maddalena, dal 19 al 24 luglio di questo anno 2014. Sarà il secondo Congresso Internazionale sull’Adorazione Eucaristica, entrambi organizzati dai Missionari della Santissima Eucaristia.

 

Precedentemente ebbe luogo a Roma e intervenirono i Cardinali Canizares, Piacenza, Burke, Ranjih, Arinze, Turkson e i Vescovi Munilla, Rey, D’Ercole, Aillet, Schneider e altre importanti figure come P Buttet e suor Joseph MC.

Continua a leggere “”


LA LOTTA CHE CONDUCE ALL’EUCARISTIA INTERIORE : UN’ ESPERIENZA VI CONVEGNO AEP TOSCANA

Pubblicato il 9 Agosto 2012

LA LOTTA CHE CONDUCE ALL’EUCARISTIA INTERIORE :
UN’ ESPERIENZA

VI CONVEGNO AEP TOSCANA

 

“La lotta che conduce all’Eucarestia interiore: un’esperienza” è stato il tema della testimonianza del Padre Dehoniano Giuseppe Pierantoni, presentata durante il VI Convegno delle Adorazioni Eucaristiche della Toscana , svoltosi sabato 6 Giugno a Pistoia e organizzato dall’ Adorazione presente nella città , che ospita ed adora da 10 anni la presenza di Gesù nel Santissimo Sacramento.

Il Convegno si è tenuto il pomeriggio nella Cattedrale di S.Zeno, mentre la mattina i responsabili delle varie Adorazioni della Toscana si sono ritrovati presso la Chiesa di San Paolo di Pistoia, dove l’Adorazione Eucaristica Perpetua è presente. Qui i responsabili hanno condiviso vari aspetti a partire da quelli più pratici di tipo organizzativo, per poi arrivare a confrontarsi sulle attività che vengono svolte per sostenere la missione degli Adoratori.

Nel pomeriggio tutti gli della Toscana in Cattedrale, oltre a partecipare alla preghiera Eucaristica e alla recita del Rosario, hanno ascoltato la testimonianza di Padre Giuseppe Pierantoni ; Il quale durante il suo intervento ha parlato della sua esperienza di Eucaristia interiore nel periodo in cui è stato catturato e tenuto ostaggio da guerriglieri islamici nelle Filippine. Durante tale circostanza è arrivato a fare una esperienza di fede che lo ha portato ad una completa trasformazione del modo di vedere e vivere le cose, ottenuto abbandonandosi progressivamente e con piena fiducia a Dio.


Infine Mons. Tardelli, Vescovo di Pistoia, ha presieduto la celebrazione Eucaristica che ha visto la partecipazione dei diversi concelebranti che hanno accompagnato i loro gruppi.
Durante il saluto Mons.Tardelli non ha mancato di ringraziare tutti per l’organizzazione e la partecipazione, chiedendo impegno affinchè la pratica della Adorazione Eucaristica si estenda il più possibile.

Scarica le immagini

 


Vescovo Jesi Ottobre

Pubblicato il 9 Agosto 2012

VESCOVO_IESI_FOTO vescovo

Carissimi adoratori, è bello entrare nella Chiesa dell’Adorazione e vedere gente raccolta in una intensa preghiera. Non c’è superficialità, bensì silenzio, adorazione, stupore di fronte a quel mistero dell’amore di Dio che è la SS Eucaristia. Quello che colpisce, in questo nostro tempo, è la pre-senza di un buon numero di giovani adoratori: è evidente la forza trainante dell’amore di Gesù…

Continua a leggere “”


Madre Maria Teresa Bonzel

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 


Madre Maria Teresa Bonzel: la beata dell’adorazione perpetua e della misericordia verso i poveri


Beatificazione a Paderborn di Madre Maria Teresa Bonzel, una vita spesa per i più deboli In Germania, la diocesi di Paderborn è stata in festa ieri, per la beatificazione di Madre Maria Teresa Bonzel, fondatrice delle Povere Suore Francescane dell’Adorazione Perpetua. Una vita, la sua, spesa a servizio dei più deboli: dei poveri, degli ammalati e soprattutto degli orfani. A rappresentare il Santo Padre a Padeborn, il card. Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Il servizio di Roberta Barbi …

 

Continua a leggere “”


FESTA DEL CORPUS DOMINI

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

BOLOGNA

FESTA DEL CORPUS DOMINI 19 GIUGNO 2014

omelia del Cardinale Carlo Caffarra

 

Cari fratelli e sorelle, la solennità del Corpo e del Sangue del Signore è caratterizzata dalla processione col SS. Sacramento.

La Chiesa, per capire e vivere in pienezza questo gesto, ripensa alla luce della parola di Dio il cammino di Israele attraverso il deserto. Israele trova nella desolazione del deserto la strada che lo porta alla terra promessa, perché è il Signore stesso che lo guida. Può vivere per quarant’anni anche nella terra che non può produrre alcun nutrimento, perché capisca «che l’uomo non vive solo di pane, ma che l’uomo vive di quanto esce dalla bocca di Dio».

Avete però sentito, cari amici, come il Signore dice al suo popolo: «ricordati di tutto il cammino»; «non dimenticare il Signore tuo Dio». Perché questa insistenza contro la dimenticanza? Perché quanto ha vissuto Israele fa emergere ciò che di più profondo vi è in ogni storia umana. Non è forse tutto il nostro vivere la ricerca di una terra promessa, di una «città dalle salde fondamenta, il cui architetto e costruttore è Dio stesso?» [Eb 11, 10]. 


LEGGI TUTTO


FAMIGLIA

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

SI SONO UNITE IN PREGHIERA ANCHE LE CAPPELLE DI ADORAZIONE PERPETUA DELLA TOSCANA, DELL’AQUILA, DI GROTTAMMARE, DI JESI, DI URBINO, DI FERMO ED ALTRE ANCORA.


Omelia – P. Justo Antonio Lofeudo MSE

Pubblicato il 9 Agosto 2012
feudo

COLUI CHE ADORA L’EUCARISTIA
ADORA COLUI CHE E’ LA PAROLA

Il gesto di Gesù e la sua stessa parola Efetà , viene ripetuto dalla Chiesa nel rito del battesimo.
Mentre il sacerdote celebrante tocca la bocca e l’orecchio del battesimando dice: “ Il Signore Gesù che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda ora di ascoltare la sua parola e professare la tua fede per lode e gloria di Dio Padre.”

Continua a leggere “”


DOMENICA XXXIII ANNO C

Pubblicato il 9 Agosto 2012

Il futuro è incerto per definizione. Ciononostante, per noi credenti ci sono certi punti fermi, certe certezze che vengono dalla nostra fede. Ci sarà un giudizio universale, un giorno di Javéh, un giorno del Figlio dell’uomo, Gesù Cristo, in cui Egli verrà alla fine del mondo a giudicare i vivi e i morti e a ricapitolare tutto in Sè…
Continua a leggere “”


FESTA DEL CORPUS DOMINI

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

 

FESTA DEL CORPUS DOMINI

 

 

SANTA MESSA E PROCESSIONE EUCARISTICA
NELLA SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Sagrato della Basilica di San Giovanni in Laterano
Giovedì, 19 giugno 2014

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE L’ARTICOLO

 

PAPA FRANCESCO

ANGELUS

Piazza San Pietro
Domenica, 22 giugno 2014

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE L’ARTICOLO

 

Vita-eucaristica  

 

sosta

ritorno-al-sacro  

antidoto

 

 

vento-lieve

Chi si accosta degnamente all’Eucaristia — scrive san Bonaventura nello splendido Sermone sul santissimo corpo di Cristo
— vi attinge una quadruplice grazia: «Questo sacramento infonde la forza di operare; eleva alla contemplazione;
dispone alla conoscenza delle realtà divine; anima e accende il disprezzo del mondo e il desiderio dei beni celesti ed eterni»,
com’è detto di Elia che «con la forza di quel cibo camminò fino al monte di Dio, vide i segreti divini e si fermò all’ingresso della caverna».

«L’anima devota trae da questo sacramento anzitutto l’energia per agire, e infatti si dice di Elia che “con la forza di quel cibo camminò
per quaranta giorni”». Quel cibo, osserva il Dottore Serafico, si riferisce al «corpo di Cristo», in virtù del quale «l’uomo riesce a sostenere
la faticosa e incessante crescita nella vita spirituale».

Interpretando poi allegoricamente il numero quaranta, quale simbolo dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento, Bonaventura prosegue
: «Camminare per quaranta giorni rinvigoriti da quel cibo significa progredire nella vita spirituale durante tutto il nostro tempo, in cui la nostra vita
è guidata dal Nuovo e dall’Antico Testamento».

Il secondo frutto dell’Eucaristia consiste «nell’innalzare alla contemplazione»:
si dice infatti di Elia che «pervenne al monte di Dio». Ora, «a che cosa allude il termine “monte”, se non all’elevazione della mente?».

 


L’ INCONTRO CON IL SIGNORE NEL BUIO DELLA NOTTE E DELLA SUA NERISSIMA NOTTE

Pubblicato il 9 Agosto 2012

L’ INCONTRO CON IL SIGNORE NEL BUIO
DELLA NOTTE E DELLA SUA NERISSIMA NOTTE

 

Udienza generale. Papa Francesco ha parlato del rapporto tra la famiglia e l’esperienza del lutto – AP

“Un buco nero” che inghiotte la vita, uno “schiaffo” alle promesse e ai sacrifici “gioiosamente consegnati alla vita che abbiamo fatto nascere”. Con queste parole, Papa Francesco ha descritto all’udienza generale l’esperienza di dolore che provano i genitori che patiscono la morte di un figlio. Presente all’udienza, dove ha abbracciato il Papa, Andreana Bassanetti, madre di una figlia che si è tolta la vita e fondatrice dell’Associazione “Figli in cielo”, racconta al microfono di Alessandro De Carolis, come la scoperta di Dio l’abbia strappata dal senso di annichilimento in cui era precipitata:

R. – Io sono psicoterapeuta perciò sono abituata ad accompagnare i ragazzi nell’adolescenza che è il periodo più difficile. E pensavo di aver fatto tutto bene con mia figlia e con l’altro ragazzo. Camilla, è il nome mia figlia, invece era una ragazza sensibilissima, che si faceva carico di tutti i problemi degli altri e difficilmente reagiva. Infatti era un’eterna discussione fra di noi.

leggi articolo