COME NACQUE
L’ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA
Ha fatto molto rumore un’opera del XVII secolo: la “Compagnie du Saint-Sacrement”. Ha riunito un’élite di oltre 4.000 persone. Molière lo affrontò con verve e sarcasmo, definendolo la “cabala dei devoti” e vedendolo solo come una riconquista oscurantista. La realtà era molto diversa. Quest’opera è nata da una luce speciale ricevuta da un laico, il Duca di Ventadour. Con padre Philippe d´Angoumois, padre Suffren e padre Condren, si misero al lavoro alla fine del 1629. Il nome della confraternita si affermò gradualmente: Compagnia del Santissimo Sacramento. Ha preso per il suo blasone una figura della Santa Ostia al sole, e per il motto: “Lode al Santissimo Sacramento dell’altare”. L’obiettivo era chiaro: “onorare e far onorare ovunque il Santissimo Sacramento dell’altare e procurare in tutti i luoghi e in ogni momento che gli rendiamo, con tutti i mezzi possibili, tutto il culto, l’onore e la riverenza. che sono dovute alla sua divina maestà ”. Il Corpus Domini è la festa della Compagnia. Un corollario diretto della vita profondamente eucaristica di questa Compagnia: il servizio ai più poveri. I confratelli non solo praticano l’elemosina individuale, ma organizzano anche diverse opere di carità che raccolgono somme colossali per diverse azioni. Comprende la costruzione di ospedali e il finanziamento di missioni estere. Questa impresa in crescita fu soppressa dal re nel 1660. Ma i frutti che portò tra il 1630 e il 1660 furono numerosi e sopravvissero alla sua soppressione. La Compagnia del Santissimo Sacramento ha influenzato molti membri a introdurre nuove manifestazioni di pietà verso Gesù nelle loro parrocchie.
Dal XVII secolo, la pratica dell’adorazione perpetua si diffuse in alcune comunità religiose come quella di Madre Mechtilde (Catherine de Bar), fondatrice delle Benedettine del Santissimo Sacramento. Nel 1837, Roma approvò l’adorazione perpetua.
Saint Pierre-Julien Eymard fonderà, da questa intuizione, i Padri del Santissimo Sacramento e le ancelle del Santissimo Sacramento il 26 maggio 1864. Queste suore hanno la missione di adorare a rotazione, perennemente, il Santissimo Sacramento esposto. Ogni suora adora tre volte in 24 ore in modo che ogni suora abbia vissuto ogni ora del giorno alla presenza del Signore durante la settimana. Si associano a Maria nel cenacolo, non solo nella sua vita di ritiro, silenzio e adorazione, ma anche nei suoi servizi e nel suo apostolato. La prima superiora e cofondatrice fu Madre Marguerite du Saint-Sacrement (Marguerite Guillot, 1815-1885). Con Pierre-Julien Eymard, molte congregazioni diffonderanno il culto della presenza reale, come Marie Hébert de la Rousselière in Canada.
Al Sacré-Coeur di Parigi, dal 1885, la preghiera perpetua di adorazione, giorno e notte, è stata la parte più importante della vita e delle attività di questo santuario di fama mondiale. La Basilica del Sacro Cuore è un luogo di pellegrinaggio dove i Cappellani e le Suore Benedettine del Sacro Cuore accolgono i pellegrini, i fedeli e tutti coloro che cercano Dio.
Nel 1908, Papa Pio X ricordò ai Padri del Santissimo Sacramento, riuniti in Capitolo Generale, il cuore della loro vocazione come aveva voluto Saint Pierre-Julien Eymard.
Si raccomanda vivamente che nelle città, o almeno nelle città più grandi, il vescovo diocesano nomini una chiesa per l’adorazione perpetua.
Redemptionis sacramentum, 2004
Oggi, più di duemila parrocchie nel mondo hanno istituito l’adorazione eucaristica perpetua giorno e notte. Ogni parrocchiano è invitato a scegliere un momento della settimana da trascorrere fedelmente in adorazione del Santissimo Sacramento. Tutte le ore del giorno e della notte sono organizzate in modo che ci sia sempre almeno una persona davanti a nostro Signore nel Santissimo Sacramento e la parrocchia oppure la chiesa scelta stabilisce così l’adorazione perpetua, fonte di fecondità spirituale …
Opere e congressi eucaristici
Marie-Marthe-Émilie Tamisier (1834-1910) ebbe successivamente come padri spirituali Saint Pierre-Julien Eymard e il Beato Antoine Chevrier. Non è senza conseguenze che una persona si associ a tali santi! Emilie era immersa in un clima profondamente segnato dalla devozione eucaristica. Il 29 giugno 1873 era a Paray-le-Monial nella cappella della Visitazione, dove Santa Margherita-Maria aveva avuto le visioni del Sacro Cuore di Gesù. Sessanta deputati francesi – che rappresentavano appunto duecento – circondati da migliaia di fedeli, si sono riuniti in questo luogo. Ai piedi del Santissimo Sacramento esposto, si consacrarono, consacrarono il Parlamento e la Francia al Sacro Cuore di Gesù. Fu in questo momento che Emilie Tamisier ebbe una visione: Dio la chiamava a dedicarsi alla “salvezza sociale attraverso l’Eucaristia”. Questo era il titolo di uno dei primi opuscoli che ha pubblicato …
Non abbiamo paura di dirlo, l’adorazione è il bisogno del nostro tempo… È necessario salvare la società. La società sta morendo perché non ha più un centro di verità e di carità. Niente più vita familiare: tutti si isolano, si concentrano, vogliono essere autosufficienti. Lo scioglimento è imminente. Ma la società rinascerà, piena di vigore, quando tutti i suoi membri si uniranno intorno al nostro Emmanuel. I rapporti di spirito si riformeranno in modo del tutto naturale, sotto una verità comune: i legami di una vera e forte amicizia si rinnoveranno sotto l’azione dello stesso amore. “” Il grande male del tempo è che non veniamo a Gesù Cristo. Abbandoniamo l’unico fondamento, l’unica legge, l’unica grazia di salvezza. ” Dobbiamo tornare alla fonte della vita, a Gesù, e non solo a Gesù che passa per la Giudea, o a Gesù glorificato in Cielo, ma anche e soprattutto a Gesù Eucaristia. Occorre riportarLo in modo che possa ancora una volta condurre le nostre società cristiane, che guiderà, che salverà. Occorre ricostruire un palazzo, un trono reale, una corte di servi fedeli, una famiglia di amici, un popolo di adoratori.
San Pietro Giuliano Eymard
L’opera comincia prima con una serie di pellegrinaggi ai luoghi dei miracoli eucaristici. Migliaia di persone partecipano. Il primo pellegrinaggio al Santissimo Sacramento avvenne nel 1874 ad Avignone dove, per diversi secoli, il Santissimo Sacramento era stato esposto giorno e notte. Subito seguito del pellegrinaggio all’Ostia Miracolosa di Faverney. Questi pellegrinaggi hanno preso gradualmente la forma di piccoli congressi con celebrazioni liturgiche e conferenze. Mons. Mermillod, così preoccupato per il rinnovamento della Chiesa in campo spirituale e sociale, gli suggerì l’idea di un Congresso Eucaristico Universale che potesse servire a ripristinare efficacemente il regno sociale di Cristo. Questa idea si è unita al desiderio che ha acceso il cuore di Emilie Tamisier di riaccendere la fiamma dell’Eucaristia per infiammare il mondo della carità.
Cosa resta ora di questa richiesta, talvolta venata di evidente nostalgia, per un “regno del Cuore di Gesù”? Invece del concetto trionfante di un “regno sociale di Gesù Cristo”, facilmente mascherato da restaurazione teocratica, quello, oggi più ammissibile, è di una “civiltà dell’amore”, il cui seme sarà discretamente il Cuore, sepolto nel cuore del mondo, del Redentore dell’uomo. Inaugurato da Paolo VI l’8 dicembre 1975, questo tema profetico permea profondamente il pensiero politico del suo successore; e non perde occasione per invitare la nostra attuale società permissiva a transitare verso questa “civiltà della verità e dell’amore”, che sola può dare il suo vero contenuto alla libertà umana.
Il primo Congresso Eucaristico Internazionale fu organizzato a Lille nel giugno 1881. Poiché i Padri del Santissimo Sacramento e i Padri Assunzionisti si rifiutarono di assumersi la responsabilità dell’organizzazione, furono i laici, compreso il Sig. Philibert Vrau, che organizzarono in meno di due mesi questo primo congresso. Migliaia di persone si sono riunite per questa occasione, provenienti da dieci paesi diversi. A Leone XIII fu chiesto di impartire la benedizione al progetto dei Congressi Eucaristici, cosa che fece con entusiasmo. Nel 1878 confida ad una persona cara questa fiducia: “Per le opere eucaristiche, concedo tutto”.
Nel 1897, Leone XIII dichiarò Pascal Baylon Patrono delle Opere Eucaristiche.