libro di preghiere


Litanie Lauretane

Pubblicato il 24 Febbraio 2016

mariaSignore, pietà
Cristo, pietà
Signore, pietà.
Cristo, ascoltaci.
Cristo, esaudiscici.

Padre del cielo, che sei Dio, Abbi pietà di noi.

 

Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio,

abbi pietà di noi,
Spirito Santo, che sei Dio,

abbi pietà di noi
Santissima Trinità, unico Dio,

abbi pietà di noi

Santa Maria,
prega per noi.

Santa Madre di Dio,
prega per noi.

Santa Vergine delle vergini,
prega per noi.

Madre di Cristo,
prega per noi.

Madre della Chiesa,
prega per noi.

Madre della divina grazia,
prega per noi.

Madre purissima,
prega per noi.

Madre castissima,
prega per noi.

Madre sempre vergine,
prega per noi.

Madre immacolata,
prega per noi.

Madre degna d’amore,
prega per noi.

Madre ammirabile,
prega per noi.

Madre del buon consiglio,
prega per noi.

Madre del Creatore,
prega per noi.

Madre del Salvatore,
prega per noi.

Madre di misericordia,
prega per noi.

Vergine prudentissima,
prega per noi.

Vergine degna di onore,
prega per noi.

Vergine degna di lode,
prega per noi.

Vergine potente,
prega per noi.

Vergine clemente,
prega per noi.

Vergine fedele,
prega per noi.

Specchio della santità divina,
prega per noi.

Sede della Sapienza,
prega per noi.

Causa della nostra letizia,
prega per noi.

Tempio dello Spirito Santo,
prega per noi.

Tabernacolo dell’eterna gloria,
prega per noi.

Dimora tutta consacrata a Dio,
prega per noi.

Rosa mistica,
prega per noi.

Torre di Davide,
prega per noi.

Torre d’avorio,
prega per noi.

Casa d’oro,
prega per noi.

Arca dell’alleanza,
prega per noi.

Porta del cielo,
prega per noi.

Stella del mattino,
prega per noi.

Salute degli infermi,
prega per noi.

Rifugio dei peccatori,
prega per noi.

Consolatrice degli afflitti,
prega per noi.

Aiuto dei cristiani,
prega per noi.

Regina degli Angeli,
prega per noi.

Regina dei Patriarchi,
prega per noi.

Regina dei Profeti,
prega per noi.

Regina degli Apostoli,
prega per noi.

Regina dei Martiri,
prega per noi.

Regina dei veri cristiani,
prega per noi.

Regina delle Vergini,
prega per noi.

Regina di tutti i Santi,
prega per noi.

Regina concepita senza peccato originale,
prega per noi.

Regina assunta in cielo,
prega per noi.

Regina del santo Rosario,
prega per noi.

Regina della famiglia,
prega per noi.

Regina della pace.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci, o Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascoltaci, o Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

Prega per noi, Santa Madre di Dio. E saremo degni delle promesse di Cristo.

Preghiamo.

Concedi ai tuoi fedeli,
Signore Dio nostro,
di godere sempre la salute del corpo e dello spirito,
per la gloriosa intercessione
di Maria santissima, sempre vergine,
salvaci dai mali che ora ci rattristano
e guidaci alla gioia senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.


Rosario dei sette dolori di Maria Santissima

Pubblicato il 24 Febbraio 2016

maria_e_i_7_doloriDa recitare ogni sabato, soprattutto in Quaresima.

Si inizia con il segno della Croce, poi il Credo

A me peccatore e a tutti i peccatori concedi la contrizione perfetta dei nostri peccati ” (3 volte).

Per ogni dolore un Padre Nostro e sette Ave Maria

Giaculatoria dopo ogni dolore: “Madre piena di misericordia ricorda al nostro cuore, le sofferenze di Gesù durante la sua Passione”.

 

I sette dolori da meditare sono :

1) Profezia di Simone (Lc 2:22-35)

2) Fuga in Egitto (Mt 2:13-15)

3) Smarrimento di Gesù (Lc 2:41-50)

4) Incontro con Gesù cammino al Calvario (IV Estación del Via Crucis)

5) Crocifissione di Gesù (Gv 19:17-39)

6) Deposizione dalla Croce (Mc 15:42-46)

7) Sepoltura (Gn 19:38-42)contenuto

Orazione finale

“O Maria, quale dolore provi ancora oggi nel constatare che tante volte il sepolcro di Gesù sta nei nostri cuori. Vieni, o Madre e con la Tua tenerezza visita il nostro cuore nel quale, a causa del peccato, spesso seppelliamo l’amore divino.

E quando abbiamo l’impressione di avere la morte nel cuore, donaci la graziqa di volgere prontamente il nostro sguardo a Gesù Misericordioso e di riconoscere in Lui la Risurrezione e la Vita. Amen”

 

Tre Gloria


Rosario eucaristico

Pubblicato il 24 Febbraio 2016

cantoralRecita del Rosario

durante la contemplazione eucaristica

“Il Rosario, considerato nel suo significato profondo, biblico e cristo centrico può essere un adeguato aiuto per la contemplazione eucaristica, fatta secondo la scuola di Maria e in sua compagnia”.

(Giovanni Paolo II: Carta apostolica Mane nobiscum Domine 18)

Misteri gaudiosi (lunedì e sabato)

– 1° – L’ incarnazione del Figlio di Dio

        “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi ” (Gv 1, 14)

Affinchè il Mistero del Verbo incarnato, presente nell’ Eucaristia, sia benedetto e lodato su tutta la terra.

– 2° – La visita di Nostra Signora a sua cugina Elisabetta

         “Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo” (Lc 1, 42)

Affinchè i cristiani, come l’ esempio di Maria, vivano in perenne azione di grazie a Dio per il dono dell’ Eucaristia.

– 3° – La nascita del Figlio di Dio a Betlemme

         “Oggi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore” (Lc 2, 11)

Affinchè la Chiesa celebri sempre con fede rinnovata il sacramento del Corpo e Sangue di Cristo.

– 4° – La presentazione del Signore nel Tempio

         “Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore” (Lc 2, 23)

Per i bambini che preparano la loro prima Comunione: affinchè crescano nell’ amicizia con Gesù.

– 5° – Il bambino Gesù perso e trovato nel Tempio

         “Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?” (Lc 2, 49)

Affinchè noi che condividiamo il pane della vita eterna impariamo a condividere il pane terreno con chi più ne ha bisogno.

Misteri luminosi (giovedì)

– 1° – Il Battesimo di Gesù nel Giordano

          “Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto” (Mt 3, 17)

Per la nostra comunità (parrocchia) affinchè tutte le iniziative nascano e culminino nella celebrazione dell’ Eucaristia.

– 2° – L’ auto rivelazione di Gesù alle nozze di Cana

         “In Cana di Galilea Gesù manifestò la sua gloria” (Gv 2, 11)

Affinchè l’ offerta di Cristo e della sua Chiesa nell’ Eucaristia ne tragga pace e la salvezza del mondo intero.

– 3° – L’ annuncio del Regno di Dio e l’ invito alla conversione

         “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino: convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1, 15)

Affinchè la partecipazione delle famiglie nell’ Eucaristia possa accrescere la sua unità e il suo amore.

– 4° – La Trasfigurazione del Signore

          “Questi è il Figlio mio, l’ eletto; ascoltatelo” (Lc 9, 35)

Affinchè i sacerdoti conformino la loro vita al mistero che celebrano nell’ Eucaristia.

– 5° – L’ istituzione dell’ Eucaristia

         “Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me” (1 Co 11, 24)

Affinchè il comandamento dell’ amore, che nasce dall’ Eucaristia, stringa ogni volta sempre di più la fraternità di tutti gli uomini.

Misteri dolorosi (martedì e venerdì)

– 1° – La preghiera di Gesù nell’ orto degli ulivi

          “Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà” (Lc 22, 42)

Affinchè la Chiesa, rafforzata con il pane di vita, raggiunga la piena unità nella fede e nell’ amore.

– 2° – La flagellazione del Signore

         “Allora gli sputarono in faccia e lo schiaffeggiarono; altri lo bastonavano” (Mt 26, 67)

Affinchè i malati siano confortati nelle loro dolore con la grazia dell’ alimento eucaristico.

– 3° – La corona di spine

          “Intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo” (Gv 19, 2)

Affinchè ricevendo il viatico l’ angustia degli agonizzanti venga trasformata con la speranza della vita eterna.

– 4° – La Via Crucis

          “Portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Golgota” (Gv 19, 17)

Affinchè la comunione con Cristo renda la vita dei cristiani un’ offerta perenne di amore al Padre.

– 5° – La crocifissione e morte di nostro Signore Gesù Cristo

          “Cristo umiliò se stesso facendosi obbidiente fino alla morte e alla morte di croce” (Fil 2,8)

Affinchè i defunti partecipino eternamente al banchetto eucaristico del cielo.

Misteri gloriosi (mercoledì e domenica)

– 1° – La gloriosa risurrezione del Figlio di Dio

          “Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti” (1Co 15, 20)

Affinchè la Chiesa proclami con gaudio l’ annuncio della risurrezione di Cristo.

– 2° – L’ Ascensione del Signore ai cieli

          “Lo videro alzarsi fino a che una nube lo tolse dalla vista” (Hch 1, 9)

Per la pace che nasce dall’ Eucaristia, la pace che viene da Dio e dalla sua grazia.

– 3° – La venuta dello Spirito Santo sopra il Collegio apostolico e Maria Santissima

          “Come il Padre ha mandato me, anch’ io mando voi” (Gv 20, 21)

Affinchè la comunione eucaristica aumenti la comunione con il Papa, con il nostro vescovo.., e con tutti i pastori della Chiesa.

– 4° – L’ Assunzione di nostra Signore in corpo e anima nei cieli

          “Il Signore ha guardato l’ umiltà della sua serva” (Lc 1, 48)

Affinchè dalla partecipazione all’ Eucaristia nascano vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata.

– 5° – L’ incoronazione di Maria Santissima come Regina e Signora di tutto il creato

          “Una donna vestita di sole, …..e sul suo capo una corona a dodici stelle” (Ap 12, 1)

Affinchè l’ anno dell’ Eucaristia renda i cristiani testimoni coraggiosi della presenza di Dio nella vita degli uomini.


Acclamazioni Eucaristiche

Pubblicato il 24 Febbraio 2016

gesuI. Dio sia benedetto

TUTTI : Dio sia benedetto

Benedetto il Suo santo Nome.
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo.
Benedetto il Nome di Gesù.
Benedetto il Suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il Suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel SS. Sacramento dell’altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima. Benedetta la Sua santa e Immacolata Concezione.
Benedetta la Sua gloriosa Assunzione.
Benedetto il Nome di Maria, Vergine e Madre.
Benedetto S. Giuseppe, suo castissimo Sposo.
Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi.

II. Dio sia benedetto

TUTTI : Dio sia benedetto

Sia benedetto nella sua eternità.
Sia benedetto nella sua vita in tre Persone.
Sia benedetto nella sua creazione.
Sia benedetto nella sua Provvidenza.
Sia benedetto nel suo disegno di salvezza.
Sia benedetto per la sua alleanza con gli uomini.
Sia benedetto per averci dato il suo unico Figlio.
Sia benedetto per aver manifestato il suo amato Figlio nel suo Battesimo e nella sua Trasfigurazione.
Sia benedetto per aver ricevuto lo Spirito di Gesù morendo in croce.
Sia benedetto per averci perdonato con l’ immolazione dell’ Agnello.
Sia benedetto per averci chiamato a partecipare della sua vita.
Sia benedetto per averci chiamato figli e lo siamo.
Sia benedetto per le prove a cui ci sottomette.
Sia benedetto per le grazie che ci concede.

III. Benedetto il nome di Dio

TUTTI : Benedetto il nome di Dio

Benedetto il nome che è unico. Benedetto il suo Nome che è ammirabile.
Benedetto il suo Nome che è : “ l’ Altissimo “.
Benedetto il suo Nome che è : “ Colui che è “.
Benedetto il suo nome che è santo.
Benedetto il suo Nome che è temibile.
Benedetto il suo Nome che è molto soave.
Benedetto il suo Nome che è : “Signore dell’ Universo “.
Benedetto il suo Nome , nel quale è il nostro aiuto.
Benedetto il suo Nome che è nostro Redentore.
Benedetto il suo Nome che è Abba, nostro Padre.
Benedetto il suo Nome di misericordia.
Che il suo Nome sia santo nei nostri cuori.
Che il suo Nome sia santo nella sua Chiesa.
Che il suo Nome sia santo fra tutti i popoli.

VI. Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo

TUTTI : Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo.

Sia benedetto nella sua nascita eterna nel seno del Padre.
Sia benedetto nella sua incarnazione per opera dello Spirito Santo e della Vergine Maria.
Sia benedetto per essersi fatto simile a noi in tutto tranne che nel peccato.
Sia benedetto nel mistero del suo battesimo.
Sia benedetto nel mistero del suo digiuno e della sua tentazione nel deserto.
Sia benedetto per aver conosciuto la fatica, la fame, la sete e la tristezza.
Sia benedetto per la sua predicazione della Buona Novella.
Sia benedetto per i suoi segni di potere e di misericordia.
Sia benedetto per il suo amore e la sua obbedienza verso il Padre.
Sia benedetto per il suo amore verso i peccatori.
Sia benedetto nella sua passione e nella sua morte in Croce.
Sia benedetto nella sua resurrezione e nella sua ascensione.
Sia benedetto per la sua eterna intercessione davanti al Padre.
Sia benedetto nella speranza del suo ritorno.

V. Benedetto il nome di Gesù

TUTTI : Benedetto il nome di Gesù

Benedetto il suo nome: il Verbo di Dio.
Benedetto il suo nome di Emmanuele: Dio con noi.
Benedetto il suo nome di figlio di David.
Benedetto il suo nome di Messia.
Benedetto il suo nome di Inviato.
Benedetto il suo nome di Figlio dell’ uomo.
Benedetto il suo nome indicato dall’ angelo a Maria e a Giuseppe.
Benedetto il nome che le fu dato otto giorni dopo la sua nascita.
Benedetto il suo nome, che ci promette la salvezza.
Benedetto il suo nome di Agnello di Dio.
Benedetto il suo nome, nel quale siamo battezzati.
Benedetto il suo nome, scritto sulle nostre fronti.
Benedetto il suo nome, che ci riunisce e si fa presente attraverso di noi.
Benedetto il suo nome, che solleva la persecuzione del mondo.
Benedetto il suo nome, per il quale le nostre suppliche vengono accolte.
Benedetto il suo nome, che ci restituisce il centuplo di ciò che abbiamo impegnato.
Benedetto il suo nome, che è Amen, il testimone fedele.
<
VI. Benedetto il suo sacratissimo cuore

TUTTI : Benedetto il suo sacratissimo cuore

Benedetto il Cuore che ci rivela l’ amore di Dio.
Benedetto il Cuore che tanto amò il Padre.
Benedetto il Cuore che tanto amò gli uomini.
Benedetto il Cuore che proclama le Beatitudini.
Benedetto il Cuore soave e umile che alleggerisce la nostra fatica.
Benedetto il Cuore che offre il perdono ai peccatori.
Benedetto il Cuore che ricevette tanta ingratitudine in cambio del suo amore.
Benedetto il Cuore trafitto dalla lancia.
Benedetto il Cuore dal quale sgorgò l’ acqua del battesimo.
Benedetto il Cuore dal quale sgorgò il sangue della nuova alleanza.
Benedetto il cuore dal quale nacque la Chiesa, la nuova Eva.
Benedetto il Cuore che ci ha dato Maria per madre.

VII. Benedetto il suo preziosissimo sangue

TUTTI : Benedetto il suo preziosissimo sangue

Benedetto il sangue di Gesù, nato dalla Vergine Maria.
Benedetto il sangue che versò nella circoncisione.
Benedetto il sangue che versò nel Getsemani.
Benedetto il sangue che versò nella flagellazione.
Benedetto il sangue che versò dal capo coronato di spine.
Benedetto il sangue che versò dalle mani e dai piedi trafitti.
Benedetto il sangue che versò dal costato aperto.
Benedetto il sangue che ci lavò dai nostri peccati.
Benedetto il sangue prezioso dell’ Agnello senza macchia che ci liberò.
Benedetto il sangue della Croce che ci ha riconciliato con Dio.
Benedetto il sangue della Croce che ci diede la pace.
Benedetto il sangue di Gesù che ci purifica da ogni peccato.
Benedetto il sangue di Gesù che intercede per noi con più potere del sangue di Abele.
Benedetto il sangue del calice versato per il perdono dei peccati.
Benedetto il calice della benedizione che ci fa comunicare con il sangue di Cristo.
Benedetto il sangue della nuova ed eterna alleanza.

VIII. Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell’ altare

TUTTI: Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell’ altare

Benedetto il sacramento del pane e del vino, frutti della terra e del lavoro dell’uomo.
Benedetto il sacramento della Pasqua, istituito nell’ ultima Cena.
Benedetto il sacramento del corpo e del sangue di Gesù donato per noi.
Benedetto il sacramento del suo amore.
Benedetto il sacramento del dono di Dio che si converte in nostra offerta.
Benedetto il sacramento della carità.
Benedetto il sacramento della nostra riconciliazione e della nostra unità.
Benedetto il sacramento della Chiesa una e santa.
Benedetto il sacramento della Chiesa universale, fondata sopra gli Apostoli.
Benedetto il sacramento che unisce le nostre tribolazioni al sacrificio di Cristo.
Benedetto il sacramento che da la vita, la forza e la gioia.
Benedetto il sacramento che riscatta e santifica il mondo.

IX. Benedetto lo Spirito Santo Paraclito

TUTTI: Benedetto lo Spirito Santo Paraclito

Benedetto lo Spirito Santo, amore del Padre e del Figlio.
Benedetto lo Spirito Santo che fece parlare i profeti.
Benedetto lo Spirito Santo per il cui intervento Maria divenne Madre.
Benedetto lo Spirito Santo, la cui unzione consacrò Gesù Messia e Profeta.
Benedetto lo Spirito Santo, che Dio concede alle nostre preghiere.
Benedetto lo Spirito Santo, che Gesù promise come “altro Difensore”.
Benedetto lo Spirito Santo, che ci ricorda tutto ciò che disse Gesù.
Benedetto lo Spirito Santo, che ci conduce alla totalità della verità.
Benedetto lo Spirito Santo, che fece gli Apostoli testimoni di Gesù.
Benedetto lo Spirito Santo, che riunisce tutti i popoli e tutte le lingue.
Benedetto lo Spirito Santo, che ci è donato nel Battesimo per la nostra vita di figli di Dio.
Benedetto lo Spirito Santo, che ci è donato nella cresima come testimonianza.
Benedetto lo Spirito Santo, che ispira le risposte dei martiri.v Benedetto lo Spirito Santo, attraverso il quale il pane e il vino si trasformano nel corpo e nel sangue di Gesù.
Benedetto lo Spirito Santo, per mezzo del quale formiamo un solo corpo mangiando un solo pane.
Benedetto lo Spirito Santo, attraverso il quale ci vengono perdonati i nostri peccati.
Benedetto lo Spirito Santo, che attraverso l’ imposizione delle mani si dona ai diaconi, ai sacerdoti e ai vescovi.
Benedetto lo Spirito Santo, per tutti i doni che elargisce al popolo di Dio.
Benedetto lo Spirito Santo, anima della Chiesa.
Benedetto lo Spirito di amore, fonte di carità.

X. Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi

TUTTI: Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi

Benedetto Dio in cielo, dove gli Angeli cantano la sua gloria ad una sola voce con noi.
Benedetto Dio in cielo, dove gli Angeli lo contemplano faccia a faccia.
Benedetto Dio in cielo, dove gli Angeli portano il nostro sacrificio e le nostre preghiere.
Benedetto Dio che ci dona il vero pane venuto dal cielo.
Benedetto Dio per il sacrificio annunciato da Abele, Abramo e Melchisedec.
Benedetto Dio per il sacramento ricevuto dagli Apostoli.
Benedetto Dio per il sacramento che sostiene i martiri.
Benedetto Dio per il sacramento che ci danno i santi pastori.
Benedetto Dio per il sacramento che protegge le vergini.
Benedetto Dio per il sacramento che ci fa comunicare con tutti i santi.
Benedetto Dio per il suo banchetto eterno.


Comunione spirituale

Pubblicato il 24 Febbraio 2016

reale-presenza-di-GesSignore, credo che sei realmente presente nel Santissimo Sacramento, Ti amo sopra ogni cosa e Ti desidero nell’anima mia. Poichè ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. Come già venuto io Ti abbraccio e mi unisco tutto a Te, non permettere che abbia mai a separarmi da Te.


Preghiera per i giovani

Pubblicato il 24 Febbraio 2016

foto_x_preghiera_x_giovaniMaria, madre di Gesù e della chiesa, noi ti raccomandiamo i nostri giovani. Tu li ami di un amore grande e puro. Per essi tu hai parole soavi e silenziose a noi sconosciute. Tu ne scruti il cuore e la mente.

Per loro ti preghiamo, a te li affidiamo: sono inesperti della vita e da ogni parte insidiati. Vivono in ambienti malsani e la corruzione li assale. Maria, Madre Immacolata dei giovani, non abbandonarli nell’ora della prova. Fa che credano, perché la vita senza fede è notte disperata.

Fa che siano puri, perché senza purezza non c’è amore, ma soltanto egoismo di sensi. Fa che essi siano forti e illuminati da gioia perfetta, perché la vita è bella quando sa attingere alle sorgenti della grazia divina. Fa che essi siano onesti e laboriosi, sani di mente e di cuore.

Maria, vedi le lacrime di tante mamme preoccupate per l’avvenire dei figli. Esse per i loro figli siano esempio di vita, guide sicure nelle difficoltà. Rendi efficaci le loro parole, dà forza alla loro azione, ascolta le loro preghiere. Consola le pene segrete e le incessanti ansie. Nel cuore di tanti generosi giovani suscita ideali di perfezione e di santità. Una gioventù, forte nella fede e nella purezza, affretti la nuova radiosa primavera della Chiesa di Cristo.

In questa meravigliosa rinascita, tu, o Maria, ci sarai sicura guida e maestra.

Amen


Lui è qui. Venite ad adorarlo.

Pubblicato il 24 Febbraio 2016

santa-pasqua-preghiera-p-justo

Cristo è risorto, veramente risorto.
C’è resurrezione perchè c’è stata una morte.
Una morte che fu vinta definitivamente
e con lei la sua causa: il peccato
e colui che la generò: Satana con la sua superbia e invidia,
Spirito perverso, pervertito e che perverte.
(Oh, morte sarò la tua morte! Oh, inferno sarò la tua rovina!)
C’ è stata una Morte e una Passione, quella di Cristo,
perchè la Morte è avvenuta in Croce e con tremendi supplizi e oltraggi.
Ed è accaduto, sì, un Venerdì, ma anche un Giovedì.
All’ imbrunire e nella notte
del primo Giovedì Santo della storia,
Gesù Cristo anticipó sacramentalmente la sua Morte in croce
e la sua Resurrezione,
nel pane e nel vino che consacrò.
E in questo mistero ci donò la sua Presenza, l’ Eucaristia,
e il sacerdozio.
Per questo, tutto è perfettamente unito.
Sacerdozio e Eucaristia.
inseparabilmente uniti,
ammesso che non esiste sacerdozio senza Eucaristia
nè Eucaristia senza sacerdozio.
Perfettamente uniti
Eucaristia e Memoria-Presenza della Passione, Morte, Resurrezione.
Nel mistero eucaristico sono contenuti
i misteri pascquali e dell’ Incarnazione.
la storia della nostra salvezza e di Dio con l’ uomo.
L’ Eucaristia è lo stesso Verbo Incarnato, Morto, Resuscitato.
Lui prese la nostra carne ¿?? Lui si fece carne , come noi
Per portarci alla gloria della vita eterna.
Noi riceviamo l’ Eucaristia
e , secondo la sua promessa, otteniamo la vita eterna.
Perfetta unità anche quella del culto eucaristico:
Celebrazione e Adorazione.
Non esiste vera celebrazione senza adorazione.
L’ Eucaristia è Presenza,
di Cristo glorioso e del suo sacrificio
ed è comunione
nel Banchetto Sacro con Colui che ci invita.
Comunione è incontro con la sua Presenza.
Quindi, adorazione.
L’ Eucaristia più che luminosa è Luce.
Perchè Lui è Luce.
Quando in quel Giovedì Santo si avvicinarono le tenebre,
quando Giuda, entrando Satana in lui, uscì dal Cenacolo
e fuori si fece notte,
l’ Eucaristia che era appena nata
brillando sopra le tenebre,
anticipando la Vittoria
della Croce e la Resurrezione,
dava origine (generava) alla Chiesa.
L’ Adorazione Perpetua è la risposta all’ eternità di Dio
e al suo amore eterno
che rimane per sempre con noi nell’ Eucaristia.
L’ Adorazione Perpetua è incontro permanente,
costante comunione con il Signore che è adorato
così in terra come in Cielo.
Ogni adoratore è testimone rinnovato della Resurrezione e della Vita
e vero profeta dell’ Eucaristia,
perchè nel silenzio eloquente della sua adorazione
grida al mondo: ¡Dio esiste, questo è l’ Emmanuele!
Nostro Signore e Salvatore.
Sí, Cristo è risorto, veramente risorto.
Lui è qui. Venite ad adorarlo.

P. Justo Antonio Lo Feudo MSE


Perdono

Pubblicato il 1 Febbraio 2016

perdonoPerdona, o mio Signore, per le volte che non ho riposto la mia fiducia in Te e sono andato per vie che Ti sono abominevoli.[1]

Perdona per tutte le volte che ho attentato alla vita o non ho saputo difenderla.[2]
Chiedo il tuo perdono perché mi sono vergognato di Te o non ho saputo dare testimonianza della mia fede e ho taciuto. Ti prego, perdonami perché ho bestemmiato, profanato il tuo santo Nome e deriso tutto quello che è santo.

Perdona, Signore, per tutte le volte che sono stato indifferente e insensibile al dolore altrui.
Per le volte che ho indurito il mio cuore e perché non ho dato consolazione a chi ne aveva bisogno o non sono stato compagno di chi soffriva e si sentiva solo e abbandonato.

Perdona, Signore, perché ho giudicato con giudizi temerari e, peggio ancora, ho condannato le persone. Ti supplico di perdonare le mie calunnie, i miei pettegolezzi, le mie doppiezze, le mie ipocrisie.

Perdona le mie mancanze d’amore e di verità.
Perdonami per tutte le volte che non cerco la tua gloria ma la mia.
Per non essere umile.
Per non essere strumento di pace ma di discordia.
Per aver risposto alla violenza e al male con il male.
Confesso e chiedo il tuo perdono per i miei cattivi desideri e i desideri di vendetta.

Perdono, o mio Signore, per tutte le volte che non porto la luce agli altri.
Confesso di essere egoista, superbo.
Perdonami perché ho la mano aperta per chiedere e il pugno chiuso per dare.
Per tutte le volte che sono stato motivo di scandalo.
Per i peccati commessi contro la purezza.

Confesso i sentimenti di gelosia, d’invidia.

Ti prego, perdonami, per non essere stato misericordioso e per la mia mancanza di perdono.
Perdonami, perché non so dire di no al male che vuole entrare nella mia vita.

Poiché Tu rimani in mia attesa, perché Tu mi ami e io Ti amo, voglio purificare la mia memoria e perdonare tutti quelli che mi hanno arrecato danno nella vita.
Per questo, Dio mio, perdono i miei genitori, i miei fratelli e sorelle, gli amici, per le volte che non ho ricevuto da loro l’amore, la comprensione che mi aspettavo o l’aiuto di cui avevo bisogno.
Perdono i miei colleghi, i miei compagni e anche quelli che sono stati o sono ancora miei capi o insegnanti, per le volte che mi hanno deriso, umiliato, ferito, offeso. Perdono tutti e li abbraccio nel tuo Nome, Gesù Cristo.
Perdono tutti coloro che mi hanno usato qualsiasi forma di violenza. Benedico coloro che mi hanno maledetto e i miei nemici, invoco per tutti loro il tuo perdono e la tua benedizione, Signore.
Rinuncio, nel tuo Nome, Gesù Cristo, al rancore, alla vendetta, all’odio, a tutte le opere del male e ad ogni sentimento negativo. Rinuncio all’occultismo e all’esoterismo, alla vanagloria di questo mondo. Rinuncio a Satana e a tutte le sue opere. A tutto quello che offende Te, mio Dio.

P. Justo Antonio Lo Feudo MSE


Preghiera dell’adoratore alla Madonna

Pubblicato il 18 Dicembre 2015
immagine_madonna_x_santino

Preghiera dell’adoratore alla Madonna

Vergine Santissima, Madre dell’Eucaristia,
Madre di Gesù e Madre nostra.
Tu ci chiami affiché ci avviciniamo a Gesù,
alla sua dimora eucaristica
per adorarlo senza sosta,
come Tu adori tuo Figlio.
Madre, permettici di comprendere
che in ogni ora di adorazione
Gesù Cristo ci guarisce, ci benedice.
dissolve in noi le nuvole di dolore e di solitudine,
allontana da noi la tristezza
riempiendoci di pace e amore.
Accompagnaci sempre
e fa’ di noi quegli adoratori
che il Padre cerca «in spirito e verità».
Prega per noi, Santa Madre di Dio.
Amen.

P. Justo Antonio Lo Feudo MSE


Litanie dei nomi biblici di Gesù

Pubblicato il 31 Marzo 2011
maria Nota: Queste litanie raccolgono una buona parte degli appellativi con cui la Sacra Scrittura si riferisce a nostro Signore Gesù Cristo. Sono particolarmente indicate per l’adorazione di Cristo nell’Adorazione eucaristica. Di solito si recita solo la serie litanica del tempo liturgico corrispondente. Nell’orazione individuale si può prendere un’invocazione a mo’ di orazione giaculatoria e anche, con l’aiuto dei testi biblici, per un’orazione meditativa. Con approvazione ecclesiastica (Burgos, 22-II-I978).
 

Invocazione iniziale

O Dio, vieni a salvarmi,
Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo,

Com’era nel principio, e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia).
Signore, pietà.

Cristo, pietà

Signore, pietà.

Cristo, ascoltaci

Cristo, esaudiscici

Dio, Padre celeste Abbi pietà di noi..

Dio, Figlio redentore del mondo

Dio, Spirito Santo

Santa Trinità, unico Dio

Al Figlio di Dio fatto uomo

(in Avvento, Natale e Epifania)

–Tu sia Benedetto, Signore

Aurora di Jahvè

Unto di Jahvè

Jahvè, nostra giustizia

Principe della pace

Consigliere meraviglioso

Pioggia discesa dal cielo

Dio forte

Emmanuel, Dio con noi
Gesù, Salvatore

Figlio di Abramo

Stirpe di Davide

Nato da donna

Nato da una vergine

Figlio di Maria

Simile a noi in tutto

Príncipe e Salvatore

Consolatore di Israele

Santo Servo di Dio

Mandato dal Padre

Figlio dell’Uomo

Messia di Dio

Signore, Santo, Vero

Uomo divino

Predecessore di Abramo

Più grande dei patriarchi

Più grande degli angeli

Più alto dei cieli

Principio della creazione di Dio

Primogenito di tutte le creature

Erede di ogni cosa

Gesù, profeta di Dio

Potente in parole e opere

Sole che sorge dall’alto

Luce delle nazioni

Parola di Dio

Verbo fatto carne

Parola di vita

Mistero di Dio

Immagine del Dio invisibile

Immagine della sostanza di Dio

Splendore della gloria del Padre

Figlio dell’Altissimo

Figlio di Dio

Glorioso Unigenito del Padre

Nostro Signore Gesù Cristo

Autore della vita

Principio e fine di ogni cosa

Lo stesso ieri, oggi e sempre

Colui che è, che era, che verrà

Cristo, Dio Benedetto per tutti i secoli

Benedetto sia il Nome del Signore

Ora e sempre.

Preghiamo.- O Dio, che mirabilmente hai creato l’uomo a tua immagine e somiglianza, e in modo ancora più mirabile elevasti la sua condizione per mezzo di Gesù Cristo, concedi a noi di prendere parte alla vita divina di Colui che si degnò di condividere con l’uomo la condizione umana. Egli è Dio e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.

Amen.

 

A Gesù Cristo Redentore

(in Quaresima e durante la Settimana Santa)

–Abbi pietà di noi

Figlio di Davide

Servo di Jahvè

Cristo crocifisso

Salvatore del mondo

Figlio amato dal Padre

Obbediente fino alla morte

Santo e Giusto

Tu che ci ami

Redentore nostro

Uomo dei dolori

Conoscitore di tutte le debolezze

Odiato dal mondo

Disprezzato, stimato un nulla

Ferito dalle nostre malvagità

Strappato dalla terra dei viventi

Condannato per i nostri peccati

Risorto per la nostra redenzione

Pietra di scandalo

Pietra d’angolo scartata

Roccia nostra fondamentale

Gesù, mite e umile di cuore

Agnello immacolato

Offerto in sacrificio

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo

Pastore buono, che dai la vita per noi

Sacerdote eterno

Mediatore della Nuova Alleanza

Sacerdote santo, innocente, immacolato

Gesù pregante e supplicante

Aiuto per chi cade in tentazione

Medicina di DioCausa di salute eterna

Gesù, servitore nostro

Gesù, avvocato nostro

Gesù, amico nostro

Gesù, fratello nostro

Gesù, via nostra

Gesù, verità nostra

Gesù, vita nostra

Gesù, vangelo nostro

Gesù, nostro riconciliatore

Gesù, nostra pasqua

Gesù, nostra pace

Gesù, nostra vita vera

Gesù, predecessore nostro

Gesù, santificatore nostro

Gesù, presente in noi

Garante della Nuova Alleanza

Speranza della gloria celeste

Nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo

Mostraci, Signore, la tua misericordia.

E donaci la tua salvezza.

Preghiamo.- Dio onnipotente ed eterno, il cui Unigenito discese agli inferi e uscì vittorioso dal sepolcro. Ti chiediamo di concedere a tutti i tuoi fedeli, sepolti con Cristo per mezzo del battesimo, di risorgere con lui alla vita eterna. Che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.

Amen.

 

A Cristo Risorto

a Pasqua, Pentecoste e Tempo ordinario)

–Gloria a te, Signore.

Signore Gesù

Primogenito dei morti

Stella luminosa del mattino

Il più bello tra gli uomini

Pieno di grazia e di verità

Gloria del popolo di Israele

Vincitore del mondo

Vincitore del peccato

Vincitore del Maligno

Vincitore della morte

Padrone e Signore nostro Gesù Cristo

Gesù ammirabile

Nuovo Adamo

Nuovo Mosè

Sigillo di Dio

Scala di Giacobbe

Signore della pace

Seminatore di buoni semi

Gloria di Jahvè

Signore, Dio onnipotente

Gesù Cristo, vero Dio

Pane vivo disceso dal cielo

Figlio rivelatore del Padre

Testimone fedele e veritiero

Tesoro della saggezza e della scienza

Luce del mondo

Luce di vita

Luce vera che illumina ogni uomo

Luce della Gesuralemme celeste

Tempio di Dio

Glorificatore del Padre

Fonte di acqua viva

Fonte dello Spirito Santo

Sposo della Chiesa

Capo del corpo della Chiesa

Unico Maestro

Unico Pastore

Sacerdote unico

Re delle nazioni

Signore dei signori

Signore del cielo e della terra

Elevato alla gloria

Asceso al cielo

Assiso alla destra del Padre

Coronato di gloria e di onore

Sommo sacerdote dei beni futuri

Porta del cielo

Giudice dei vivi e dei morti

Re del giudizio finale

Signore nostro e Dio nostro

–Rallegratevi, giusti, nel Signore.

Celebrate il suo santo Nome.

Preghiamo

Diffondi, Signore, la tua grazia nei nostri cuori, affinché noi che abbiamo conosciuto grazie all’annuncio dell’angelo, l’incarnazione di Gesù Cristo, tuo Figlio, possiamo arrivare per mezzo della sua passione e della sua croce e con l’intercessione della Vergine Maria, alla gloria della resurrezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.

Amen.

 

Riferimenti biblici dei nomi di Gesù.

 

–Al Figlio di Dio fatto uomo: 1. ls 60,2 2. Is 61.1 3. Ger 23.6;33.15 4. Is 9.6 5. Is 9.6 6. Is 55.10 7. Is 9.6 8. ls 7.14; Mt 1.23 9. Lc 1.31;2.1121; Mt 1.21 10. Mt 1.1 11. Ap 22.16 12. Gal 4.4 13. Is 7.14. Mt 1.18,23.25; Lc 1,34s 14. MI 13,55 15. Eb 2.17;4.15 16. At 5.31 17. Lc 2.25 18. At 3.26;4.30 19. Gv 3.17 5.23-37; Gal 14.4 20. Dn 7.13-14; Mc 2.10;8.31;13.26. 21. Gv 425; Lc 920; Ap 11.15 22. Ap. 3.7;6.10 23. Dn 7.13.14; ICor 15,47s; Gv 3,13 24. Gv B.58 25. MI 22.43; Gv 4.12;6.32 26. Eb 1.4 27. Eb 7,26 28. Ap 3.14; Gv 1.3; Eb 12 29. Col 1.1Ss 30. Eb 1.2; Rm 8.17; Ap 21.7 31. Lc 424; 7.16;13.33 32. Lv 24.19; At 10.38 33. Lc 1.78s; Mal 4.2 34. Is 9.1s; 49.6; MI 4.16; Lc 2,32 35. Gv 1.1; Ap 19,13 36. Gv 1.14 37. 1 Gv 1.1 38. Col 2.3; El 3.9 39. Col 1.15 40. Eb 1.3 41. Eb 1.3 42. Lc 1,32 43.11 Sam 7.14; Sal 2.7; Mc 1.1; Lc 1.35; Gv 20.31; Gal 2.20 44. Gv 1.14.18; 3,16s 45. MI 1.1; Gv 1.17; Rm 1.4; 11 Pt 1.8 46. At 3.15; Gv 10.10; Col 2.13 47. Ap 22.13 48. Eb 13.8 49. Ap 1.8 50. Rm 9.5

 

A Gesù Cristo Redentore: 51. II Sam 7. 12s; Mt 1.1;9,27;21.9; Rm 1.3 52. Is 49.3;52.13 53. ICor 2.2; Gal 6.14 54. Gv 4.42 55. Mc 1.9;12.6; Gv 3.35;5.20;10.17;17.24 56. Fil 2.8; Eb 5,8 57. At 3,14; Is 53,11; 1 Gv 2.1 58. Ap 1,5; Gv 13,1;15,3; 1I Ts 2,13 59. Is 48.7;49.7; Mt 20,28; ICor 6,20: I Pt 1.18 60. Is 53.3 61. Is 53.3; Lc 18.31.33 62. Gv 15.18; Sap 2 63. Is 53,3; Mt 27,21.29.31.39s 64. Is 53.5 65. Is 53.8 66. Is 53,12; Mc 9,31; Rm 4,25 67. Rm 4,25; Gv 11.25; At 3,15 68. Is 8.14; I Pt 2.8; Rm 9.33 69. Sal 117.22; MI 21.42; At 4.11, 70. ls 28.16; ICor 3.11; El 2.20 71. MI 11.29 72. 1 Pt 1.19; At 8.32; Es 12.5 73. Eb 9,26s; 1 Gv 2.2 74. Gv 1,29; Is 53.7; Ap 5 75. Gv 10.11; Ger 23,3, Ez 34.15.23 76. Eb 5.6 77. Eb 8.6;9.15;12.24 78. Eb 7,26; Zc 6.12s 79. Eb 5.7 80. Eb 2.18 81. Is 53.4.5; Me 2.17; Lc 8.46 82. Eb 5.9 83. MI 20.28 84. I Gv 2.1; Eb 7.25 85. Gv 15,14s 86. Eb 2. 11.17; MI 6.9; Rm 8.14.17 87. Gv 14.6 88. Gv 14.6 89. Gv 14.6; Col 3.4; Gal 2.20 90. Me 1.1;8,35;10.29; 11 Ts 1.8 91.11 Cor 5.18s; Col 1.20 92. ICor 5.7 93. Ef 2.14; Lc 24.38; Gv 14.27 94. Gv 15.1 95. Eb 6.20 96. Gv 17,17s; Eb 2,11 97. MI 18.20; Gv 14.23; El 3.17 98. Eb 7.22 99. Col 1.27; Fil 3.20s; l Ts 1.10 100.11 Pt 1.1.11;2.20;3.18

 

 

A Cristo Risorto: 101. At 7.59;16.31; Ap 22.20s; Mt 15.22;20.30; Gv 21.7 102. Col 1.18; Ap 1.5 103. Ap 22.16 104. Sal 44,3 105. Gv 1.14; Col 1.19;2.9 106. Lv 2.32 107. Gv 16.33 108. Gv 8.46 109. Gv 12.31; Eb 2.14; 11 Ts 2.8 110. Rm 6.4; 1 Cor 15.26.55-57 111. Gd 4; ICor 7,22; Ef 6,6 112. MI 7.28;9.33 113. Rm 5,14.19; ICor 15.45 114. cf. Mt 5.21s;17.3 115. Ap 9.4 116. Gv 1.51; Gen 28.12 117.IITs 3,16 118. Mt 13.37 119. Is 60.1s 120. Ap 1.8; 15,3 121. I Gv’ 520 122. Gv 6.51 123. Mt 11,27; Gv 1.18 124. Ap 1.5; 3.14;19.11 125. Col 2.4 126. Gv 8.12;9.5;12.46 127. Gv 8,12 128. Gv 1.9 129. Ap 21.23;22,5 130. Gv 2.19; Ap 21,22 131. Gv 17.4; Is 49.3 132. Gv 4.14;7,37 133. Gv 7.39;1426;19.30;20.22; 1 Cor 10.4 134. Mc 2.19s; Ef 5, 22-33; Ap 19.7;21.9 135. Col 1.18 136. MI 23.8 137. Ez 34.23; Gv 10.16; 1 Pt 2.25;5.4; Eb 13.20 138. Eb 7.28s; 10.21 139. Ger 23.5; Zc 9.9; Ez 37.24; Ap 15.3 140. Ap 17.14 141. Mt 28,18;11.25 142. I Tm 3.16 143. Mc 16.19; I Pt 3.22 144. Mc 16.19; At 5.31;7.55s; Col 3.1; Eb 1,3 145. Eb 2.9 146. Eb 9.11 147. Gv 10.9; Eb 10.20 148. MI 19.28; At 10. 42; ICor 4.4s; Gv 3,17s 149. MI 25.34s 150. Gv 20,28.